Blog

Ultimi post

L'alimento ideale per cani e gatti anziani.

114 Visualizzazioni

Sono in continuo aumento gli amici a quattro zampe in età avanzata presenti nelle case degli italiani. Complice l'aumento delle aspettative di vita, l'incremento dei cani di piccola taglia generalmente più longevi rispetto a taglie maggiori e una maggiore attenzione dei proprietari verso le differenti fasi di vita dell'animale.

Oltre ad una grande attenzione alla cura e alimentazione dei cuccioli nei primi mesi di vita, vi è un interesse sempre maggiore per la salute e il benessere dei pet in età avanzata in virtù proprio dei lunghi trascorsi in famiglia. Tutto questo porta a scelte di acquisto sempre più mirate.

Quando cani e gatti diventano anziani?

La vita media di un gatto è tra i 15 e i 20 anni, mentre per i cani varia in base alla razza e alla taglia. Secondo L'American Animal Hospital Association sono considerati anziani i:

  • cani di piccola taglia e gatti, con peso da 0 a 9 kg a partire dagli 11 anni
  • cani di taglia media con peso dai 10 ai 22 Kg a partire dai 10 anni
  • cani di taglia grossa con peso dai 23 ai 40 kg a partire dai 8 anni
  • cani di taglia gigante con più di 40 kg a partire dai 7 anni

Da cosa si riconosce un animale anziano?

Sono diversi gli aspetti che permettono di riconoscere un cane o un gatto anziano: la riduzione dell'attività fisica, l'incanutimento del pelo, soprattutto a livello del muso e della testa, lo sviluppo di problemi legati agli aspetti cognitivi e comportamentali, ecc.

Vademecum del cane anziano:

  • Prestare attenzione all'alimentazione
  • Fare passeggiate giornaliere
  • Stimolarlo con giochi per l'attività mentale
  • Effettuare almeno un'analisi del sangue all'anno
  • Dedicare più attenzione ai sintomi (perdita di appetito o peso

Vademecum del gatto anziano:

  • curare il pelo spazzolandolo almeno una volta alla settimana
  • controllare occhi e orecchie
  • tagliare le unghie rivolgendosi ad un esperto se necessario
  • controllare l'igiene orale visto la problematica di gengiviti, infiammazioni

Quale regime alimentare è più idoneo per l'età di cani e gatti?

La nutrizione per cani e gatti anziani poco attivi deve avere bassi contenuti calorici per aiutare a mantenere il peso e uno stile di vita in salute. Occorre scegliere prodotti che contribuiscono al mantenimento delle articolazioni, al buon funzionamento della funzionalità renale e che abbiano ingredienti facilmente digeribili per una sana digestione.

Nel nostro pet store troverai il pet food specificamente mirato per il tuo animale anziano che ti consentirà di affrontare questa fase della sua vita con grande serenità. Il tuo pet si merita tutti i nutrienti essenziali di cui ha bisogno per rimanere attivo e godersi la vita durante i suoi anni d'oro.

Oltre ad una alimentazione bilanciata non dimenticatevi di uno stile di vita sano con il giusto movimento per affrontare meglio gli acciacchi dell'età adulta!

Questo post sul blog ti è stato utile?

Lascia un commento

Codice di sicurezza